Descrizione
Obiettivi del corso
Far acquisire gli elementi base per costruire con l’uso di strumenti scientifici: capacità per promuovere nei partner/genitori le risorse, le competenze, la motivazione al dialogo e a prevenire il disagio dei minori; possedere conoscenze di tipo interdisciplinare in campo psicologico, sociale, e giuridico; svolgere la sua attività in enti pubblici, nel privato sociale, e nella libera professione.
Requisiti
Il Corso è rivolto a laureati in Psicologia, Sociologia, Medicina, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Pedagogia, Assistenti sociali.
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a laureati in Psicologia, Sociologia, Medicina, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Pedagogia, Assistenti sociali.
Titolo
A tutti i Corsisti che avranno frequentato almeno l’80% del monte ore delle lezioni in aula sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione al Corso. Ogni iniziativa proposta dal Centro ai Corsisti prevede il rilascio dell’Attestato di Partecipazione.
Metodologia del corso
Si articola in moduli che propongono sempre un’integrazione di contenuti teorici e tecnici. Caratteristica fondamentale della metodologia formativa è il presupposto che è opportuno operare cambiamenti su di sé prima che sugli altri, per questa ragione l’enfasi maggiore è data al lavoro su se stessi.
In tutti i moduli, infatti, è richiesto il coinvolgimento diretto dei partecipanti, a livello intellettivo, emotivo e corporeo, alla ricerca della propria soggettiva dimensione ottimale di “ascolto e auto consapevolezza”, strumenti di base per accedere alla intelligenza emotiva e corporea nelle due dimensioni intra-personale ed interpersonale.
La struttura metodologica del Corso mira a sviluppare competenze professionali altamente qualificate, trasmesse attraverso:
– esercitazioni pratiche
– simulazioni in aula
– analisi dei casi
– livello operativo.
Sedi e date
Roma, piazza Trasimeno 2. Inizio corsi: Gennaio 2022. Iscrizione Aperte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.